La rubrica alla quale Gianna Paltenghi ha dato, per una decina d'anni, mente, volto e voce è stato il primo tentativo (di successo) di parlare di libri alla TV svizzera.
Il 1. gennaio 1973 un gatto di nome Arturo fa il suo debutto nella trasmissione "Ghirigoro". Curioso e pasticcione, negli anni l’Arturo si affermerà come il personaggio simbolo dei nostri programmi per i più piccoli.
Le numerose collaborazioni con la Radiotelevisione della Svizzera italiana mostrano il legame stretto che lo scrittore e insegnante Remo Beretta nutre nei confronti del territorio e del tessuto sociale e culturale non solo della "sua" Valle di Blenio.
Artisti e artigiani, noti e sconosciuti: una Tavolozza in bianco e nero, ma non per questo meno colorata, per parlare di arte in televisione (1961-1963).
A Locarno, da 75 anni, i protagonisti del cinema d'autore sono tasselli splendenti di un mosaico umano fatto di incontri e dialogo. Ognuno di loro ha lasciato una traccia indelebile, diventando per sempre parte del genoma artistico del festival.
Nella pièce "Ma 'l testimoni al dörmiva" volti e personaggi della commedia di casa nostra furono alle prese con i registri cupi del più classico dei gialli.
Quinta esposizione nazionale svizzera, la prima del dopoguerra, l'Expo 64 di Losanna declina le esigenze della moderna società dei consumi e dei trasporti individuali, con la riflessione sui valori della società elvetica sotto il motto "coire et créer".
Il 19 ottobre del 1969 viene concesso il diritto di voto alle donne in materia cantonale. Un momento storico che ripercorriamo attraverso una raccolta di documenti dai nostri archivi
In occasione del 700. anniversario della morte del Sommo Poeta, riscopriamo la varietà e l'attualità della sua opera, nonché l'evoluzione del rapporto che studiosi e semplici appassionati intercorrono con con i suoi testi.
L'avvento del LAC ha rivoluzionato il panorama culturale della Svizzera italiana. Una genesi complessa, quella del polo culturale in riva al Ceresio, in cui si intrecciano politica culturale, strategia turistica e riflessioni sul patrimonio architettonico.
Estate, caldo, vacanze. Che sia alle nostre latitudini o in destinazioni lontane e insolite, la bella stagione permette una varietà ampissima di attività da svolgere nel tempo libero.
Status simbol, oggetto di culto, o semplice mezzo di trasporto. L'automobile assume nella nostra società ruoli molto diversi. Una presenza sfaccettata ma costante quella delle quattro ruote, frutto di una lunga evoluzione nel corso degli anni.
Un omaggio al grande scultore di Ligornetto, attraverso documenti che ripercorrono la sua vita, le sue opere, e la preziosissima eredità artistica che ha lasciato alla Svizzera italiana.
Il circo nazionale svizzero Knie, una dinastia che da oltre 200 anni diverte e incanta il pubblico di tutte le età, ha festeggiato nel 2019 un traguardo significativo: il 100. anniversario della prima tournée elvetica sotto il celebre tendone.
L'Associazione Cantonale Ticinese di Ginnastica ha compiuto 150 anni nel 2019. Una storia lunga e prestigiosa scritta da protagonisti celebri e da gente comune, uniti dalla passione per l'esercizio ginnico.
Un tavolo di granito, prodotti locali e atmosfera conviviale. Il grotto incarna un modo di intendere il ritrovo pubblico fondato sull'informalità e sul piacere di stare insieme. Un autentico simbolo ticinese, stretto tra i canoni della tradizione e le nuove esigenze della ristorazione contemporanea.
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca